di Stefano Bataloni Andarono a Cafarnao e, entrato proprio di sabato nella sinagoga, Gesù si mise ad insegnare. Ed erano stupiti del suo insegnamento, perché insegnava loro come uno che ha autorità e non come gli scribi. Allora un uomo che era nella sinagoga, posseduto da uno spirito immondo, si mise a gridare: «Che c'entri... Continue Reading →
La strategia del male
Caro Massimo, grazie per le tue parole. Diciamo che così ti sei perfino riscattato per il video di "buon compleanno" (per le foto dell'Etiopia ti avevo già perdonato). Ora siamo pari, vedremo cosa ci propinerai al nostro prossimo incontro... spero presto! Con affetto, Anna PS: il post che segue è serio, a differenza della mia... Continue Reading →
Il limite
di Stefano Bataloni Il Signore Dio fece germogliare dal suolo ogni sorta di alberi graditi alla vista e buoni da mangiare, tra cui l'albero della vita in mezzo al giardino e l'albero della conoscenza del bene e del male. [...] Tu potrai mangiare di tutti gli alberi del giardino, ma dell'albero della conoscenza del bene e... Continue Reading →
Andate per le strade
Link alle Letture della XV Domenica del tempo ordinario (Anno B) Am 7,12-15 Sal 84 Ef 1,3-14 Mc 6,7-13 Commento alle Letture della XV Domenica del tempo ordinario (Anno B) di Don Stefano Cascio E’ della Chiesa che oggi parleremo, o piuttosto della nostra vocazione. Il Concilio Vaticano II ce lo ricorda: la Chiesa peregrinante è per sua natura... Continue Reading →
Un sistema di riferimento cartesiano
di Stefano Bataloni "Il bene può nascere anche dalle cose più oscure". Mi è successo di ascoltare questa battuta alcuni giorni fa in un telefilm di quelli fantasiosi, catastrofici, al limite dell'impossibile che sono in voga in questi anni; quel genere di telefilm che si vedono la sera per svagarsi un po', per distrarsi, magari per dimenticare le... Continue Reading →